Collegare Tastiera con Interfaccia Midi con Rosegarden

Ecco una guida che spiegherà come fare e collegare una tastiera con interfaccia midi con Rosegarden, potente programma di KDE per la musica.

Dopo avere configurato correttamente i midi e verificato il loro funzionamento vediamo come collegare la tastiera al computer, quindi vogliamo fare in modo che quando suoniamo sulla tastiera levando il volume si senta il suono nel computer utilizzando Rosegarden.

Per prima cosa dovete aver installato nel vostro computer il programma Rosegarden, che dovrebbe essere presente in qualsiasi repository.

Ora dovrete collegare la tastiera al computer, quindi procuratevi il cavo di connessioni midi, che avrà due connettori, uno IN e uno OUT, e dovrete attaccarli dietro alla tastiera, ma in maniera invertita, quindi il connettore IN va sulla presa OUT della tastiera, e il connettore OUT va nella presa IN della tastiera.

Dopo averlo installato e aver collegato la tastiera avviate Rosegarden e andate su Gestisci Dispositivi Midi e apparirà una schermata come nella seguente figura:

Come vedete è presente un dispositivo chiamato MIDI hardware input device che è stato impostato su Si per abilitare il collegamento del dispositivo, ora andate su Chiudi.

Togliete tutto il volume dalla vostra tastiera e provate e suonare, dovreste sentire il suono della tastiera sul computer se tutto è andato bene.

Ora che abbiamo collegato la tastiera midi al computer, vorremmo magari registrare una nostra canzone da salvare poi nel nostro computer, pre registrare niente di più semplice, tra i comandi ci sta una voce Registra, indicata da un pallino rosso come in figura:

Ora iniziate a suonare nella vostra tastiera, e quello che suonate sarà registrato da Rosegarden, scegliete anche lo strumento che volete usare dai parametri dello strumento.

Ecco che mentre suonate appare la traccia con lo spartito di quello che avete prodotto, quando avete finito andate su Stop e fate doppio click sulla traccia appena registrata per visionare il vostro spartito.

Ora se volete potete ascoltarlo, modificarlo, cancellare alcune note, aggiungerle, a fare qualsiasi modifica voi vogliate farli.
Queste modifiche possono essere effettuate anche in un qualsiasi altro file midi voi possedete e volete anche solo vederne lo spartito.

Ora salvate il vostro prodotto, per salvarlo andate su Esporta, e scegliete Esporta File Midi.
Per terminare potete anche stampare lo spartito, o anche solo salvarlo in formato PDF per visionarlo tutte le volte che volete senza aprire ogni volta Rosegarden.

Per salvarlo in PDF scegliete come nome stampante Stampa su file, e sotto dove sta File di output scegliete il percorso, se invece volete stamparlo proprio scegliete dalla lista la vostra stampante, assicurandovi che sia accesa.

Come Abilitare Password di Root su Ubuntu

Inizialmente in Ubuntu è disabilitata la password di root, e per usare i privilegi amministrativi viene usato sudo, che vi chiederà per eseguire un operazione che richiede i privilegi di amministrazione, la vostra password dell’utente normale.

Ci sono due modi per abilitare la password di root, uno utilizza il programma grafico di Gnome o di KDE, e l’altro modo è farlo da terminale.

Iniziamo con il primo modo, se usate Gnome andate su Sistema – Amministrazione – Utenti e Gruppi altrimenti andate su Sistema – Gestione Utenti o aprite semplicemente Kuser e sull’utente root fate Imposta Password e ora anche l’utente root ha una password e non dovrete più usare per forza sudo ma avrete scelta.

Se preferite invece usare il terminale vi è sufficente digitare sudo passwd root e impostate la password che volete per l’utente root.

A voi la scelta quale strada seguire, se quella grafica o quella da konsole.

Se invece volete tornare indietro e disattivare la password dell’account di root, scrivete sudo passwd -l root.

Come Ripristinare Icone sul Desktop

Se hai rimosso l’icona del cestino, o hai aggiunto delle icone speciali quali Computer, Pannello di controllo, al desktop ed ora non riesci più a visualizzarle, oggi imparerai a riposizionarle.

Accedi al pannello di controllo di Windows e clicca la voce di menu personalizzazione, in alternativa puoi cliccare il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Personalizza, ora clicca la voce Cambia icone del desktop presente nel menu a sinistra.

Ora puoi selezionare le icone che vuoi riproporre in visualizzazione sul tuo desktop.

Per finire clicca sul pulsante Applica, vedrai apparire immediatamente le icone selezionate sul desktop.

Molto interessante.

Visualizzare un Messaggio di Testo all’Avvio di Windows

Se state cercando un modo per visualizzare un messaggio prima dell’avvio del PC, per poter comunicare delle informazioni importanti a qualche dipendente o studente, questo è l’articolo giusto.

Iniziamo subito con l’aprire il registro di sistema, digitiamo nel campo di ricerca del menu start la voce regedit e premiamo invio.
Segiuamo il seguente percorso
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\Current Version\Policies\System
e facciamo doppio click sulla chiave legalnoticecaption.

Nel campo Dati valore inseriamo il titolo desiderato, per esempio il nome dell’azienda o della scuola dove il Pc è collocato.

Fatto questo procediamo con doppio click su legalnoticetext e inseriamo il testo desiderato nel campo Dati valore, chiudiamo la finestra del regostro e riavviamo il PC.

Dopo il riavvio del PC potrete notare nella fase di avvio la visualizzazione del vostro messaggio.
Potrete inserire nel testo qualsiasi cosa vogliate far conoscere all’utente del PC prima di effettuare l’accesso.

Come Trovare Indirizzo IP di un Sito

Con i comandi da “riga di comando” di Windows si possono fare molte cose, una di queste è conoscere, ad esempio, l’indirizzo IP che sta dietro ad un nome di dominio; è inoltre possibile trovare l’indirizzo IP della macchina host di qualsiasi sito web.
Seguiamo passo passo la seguente procedura
Clicchiamo sul pulsante start e inseriamo nel campo di ricerca la voce cmd, premiamo “Invio”.

Vi si aprirà il prompt dei comandi, eseguiamo ora il comando nslookup ftp.yahoo.it

il comando mostra l’indirizzo IP dell’ftp di yahoo.it, quindi ci fornisce l’indirizzo IP della macchina che hosta il sito yahoo.it; allo stesso modo potremo recuperare gli indirizzi IP di qualsiasi macchina che ospita un dominio.
Se volessimo cercare l’indirizzo IP di google.it digitiamo nel prompt dei comandi nslookup google.it

Il comando nslookup può essere usato, dagli addetti ai lavori, per testare se la rete ha problemi con i dns esterni; presentati anche nell’articolo su come capire i problemi che affliggono la propria rete. Dagli utenti normali potrà essere utile per capire dove è situato un server di un sito.