Come Riorganizzare Diapositive in PowerPoint

Nella scheda struttura oltre ad immettere il testo è possibile anche modificare e riorganizzare diapositive e paragrafi. Questa operazione può essere eseguita utilizzando le voci Sposta su e Sposta giù che si ottengono facendo clic con il tasto destro del mouse.

Si supponga di voler invertire alcune voci in un elenco puntato, ad esempio, la prima con la seconda; si seleziona il testo del primo punto elenco, in questo caso è sufficiente che il cursore del mouse lampeggi accanto al testo o al suo interno, si clicca con il tasto destro e si sceglie dal menu contestuale la voce Sposta giù.

La prima voce dell’elenco puntato diventa la seconda. Scegliendo, invece, Sposta su, ritorna tutto come era prima.

I tasti Sposta su e Sposta giù possono servire anche a spostare paragrafi non soltanto all’interno di una diapositiva ma tra diapositive.

Un altro modo di spostare paragrafi è quello di trascinarli con il mouse, in questo caso, il testo da spostare deve essere interamente selezionato e il testo una volta spostato nella nuova posizione, il più delle volte, deve essere risistemato.

Come Rimuovere Segni di Paragrafo in Word

In un documento Word, a volte, sono visibili segni particolari che potrebbero rendere difficoltoso il lavoro soprattutto agli utenti meno esperti.

Questi segni che non compaiono all’improvviso, da soli, ma che vengono richiamati premendo il pulsante Mostra/Nascondi, naturalmente, sono utili per comprendere l’elaborazione del documento.

I segni di formattazione che, solitamente, si possono avere all’interno di un documento sono quelli relativi a:
– una tabulazione (→);
– uno spazio tra parole (.);
– un ritorno a capo del testo, quando si premono insieme i tasti Shift + Invio;
– presenza di un paragrafo.

Per rimuovere simili presenze, si possono premere i pulsanti della tastiera CTRL+SHIFT+8.

Come Rimuovere Sfondo alle Immagini in PowerPoint

Quando si inserisce un’immagine in una diapositiva, talvolta, è opportuno rimuovere lo sfondo per far risaltare meglio il soggetto in essa contenuto, un pò come succede in Photoshop con la selezione.

Si tratta di un’operazione semplice ma che molti ignorano per non avere sufficiente dimestichezza con l’uso del programma.
Dopo avere inserito l’immagine viene visualizzata la scheda Formato dove all’estrema sinistra vi è il pulsante Rimuovi sfondo, cliccando su tale pulsante lo sfondo sarà evidenziato in viola, il colore viola indica ciò che verrà successivamente eliminato dall’immagine.

Se il colore viola copre anche parte del soggetto interessato si può cliccare su Segna aree da mantenere facendo poi clic in quelle zone che non dovranno essere cancellate.

Premendo il pulsante Mantieni modifiche si avrà soltanto la parte dell’immagine che si desiderava.

Come Ordinare Dati in Excel

Ordinare i dati in Excel è abbastanza semplice: è sufficiente selezionare un’etichetta di colonna e, a seconda delle esigenze, cliccare sul pulsante Ordina e filtra, sezione Modifica, scheda Home e dall’elenco scegliere l’ordinamento da applicare. Ovviamente, non viene ordinata soltanto la colonna considerata ma anche i dati corrispondenti delle altre colonne della tabella.

Risulta essere possibile, tuttavia, ordinare anche in un altro modo, ricorrendo alla scheda Dati, sezione Ordina e filtra, pulsanti: Ordina dalla A alla Z (ordinamento crescente) o Ordina dalla Z alla A (ordinamento decrescente).

Si supponga di voler ordinare i dati del Fatturato in modo crescente, quelli della Sede in modo decrescente e quelli del Prodotto sempre in modo decrescente. Dopo aver selezionato una qualsiasi etichetta di colonna, ad esempio, quella della colonna Fatturato, si apre la finestra Ordina, scegliendo, dalla scheda Dati, la voce Ordina.

Nella casella, Ordina per, come già anticipato in precedenza, si seleziona dall’elenco la voce Fatturato e si controlla che, a destra, nella casella Ordine, sia presente l’opzione Dal più piccolo al più grande. Per aggiungere gli altri due livelli, cioè quelli relativi alla Sede e al Prodotto occorre cliccare, ogni volta, sul pulsante Aggiungi livello e selezionare, nella casella di destra, nella casella Ordine, l’opzione Dalla Z alla A.

In alto alla finestra, a destra, è necessario controllare che sia selezionata la voce Dati con intestazioni, altrimenti nell’ordinare, il programma prenderebbe in considerazione anche le intestazioni di colonna con il rischio di trovarle mischiate ai dati.

Dopo aver impostato i criteri di ordinamento nella finestra Ordina, si clicca su OK.

Il risultato è mostrato nella figura sottostante, dove il nostro criterio di ordinamento è rispettato, cioè i dati del Fatturato sono ordinati in modo crescente, quelli della Sede e del Prodotto in modo decrescente.

Come Leggere la Fattura Vodafone

Quando arrivano le fatture, di qualsiasi utenza, non sono mai così semplici da leggere. Con questa guida capiremo almeno come leggere quella Vodafone.

La prima cosa che si fa, solitamente, è leggere la prima pagina che riporta il totale da pagare. Ma non ci avevano detto che non dovevamo pagare nulla? Risulta essere vero, la maggior parte dei venditori tende a nascondere parte del contratto che si sottoscrive.

Quindi il primo suggerimento è sicuramente quello di chiamare, prima di sottoscrivere un abbonamento, il call center che ci fornirà tutte le delucidazioni in merito. Fatto ciò, dobbiamo considerare che la tassa di concessione è sempre presente nella fattura.

Vi avranno anche detto in alcuni casi che non la pagate. Può darsi che sia prevista una scontistica, che solitamente viene applicata sulle chiamate voce che abbia un totale pari alla tassa di concessione. Ma ricordate che se non viene raggiunto il limite previsto, molte volte ve la ritrovate da pagare senza sconti.

Ma veniamo alla lettura. La fattura vodafone va letta in forma piramidale, ossia, il primo foglio riporta sempre i totali e va bene guardarlo ma i veri costi e gli sconti sono da controllare nelle pagine successive.

Questo perché per la legge della trasparenza, nel primo foglio potrete vedere canoni, tasse e rate del telefono o dell’ abbonamento che in realtà vanno poi detratti nei fogli successivi.

Calmiamo quindi i bollori quando ci arrivano le fatture e leggiamo fino in fondo tutti i fogli. Dopo, se qualcosa non ci è chiaro, rimane sempre da chiamare. Sono anche inutili le incazzature verso gli operatori che sono lì a chiarire e, purtroppo a volte, a rimediare gli errori altrui. Ovviamente è sempre possibile fare un reclamo Vodafone in caso di problemi.

Rimane sempre che il totale non vi convince? Leggiamo allora bene tutto prima di sottoscrivere un contratto perché se è vero che noi facciamo il nostro lavoro e gli altri il loro, è anche vero che i soldi sono nostri e prima di firmare è giusto conoscere un po’ di quello che è il lavoro altrui.